Var Industries guida la trasformazione digitale della produzione

Con competenze che coprono l'intero processo di realizzazione dei prodotti e l'integrazione di tecnologie d'avanguardia, ottimizziamo i processi produttivi.
A partire dall'introduzione di nuovi prodotti (NPI) alla creazione di dati di produzione (CAM), alla schedulazione degli ordini di produzione (APS), attraverso il controllo dell'esecuzione in fabbrica (MES) e l'analisi dei dati (Manufacturing Analytics) aiutiamo le aziende ad accelerare il time-to-market, stare un passo avanti in un mercato sempre più competitivo.
Collegando la produzione all'ufficio tecnico, i sistemi di gestione della qualità, logistica, efficientamento energetico e supply chain, forniamo una soluzione unica potenziata dall'AI.

Pianificazione della Produzione (MPS/MRP)

Una corretta pianificazione della produzione è il punto di partenza per una gestione efficiente. I sistemi MPS (Master Production Schedule) e MRP (Material Requirements Planning) permettono di prevedere la domanda, pianificare le quantità da produrre e gestire l’approvvigionamento di materiali. Questo consente di ridurre sprechi, ottimizzare i tempi e garantire la disponibilità delle risorse nei momenti giusti.

Schedulazione Avanzata (APS)

La schedulazione avanzata della produzione (APS) consente di creare piani di lavoro dinamici, ottimizzando sequenze produttive in base a vincoli reali come disponibilità delle macchine, turni operativi o priorità ordini. Grazie a queste soluzioni, è possibile reagire in modo agile ai cambiamenti e massimizzare l'efficienza dei reparti produttivi.

Gestione degli Ordini di Produzione

I software di gestione ordini permettono di monitorare ogni fase del ciclo produttivo, dalla creazione alla chiusura dell’ordine. Tracciabilità, avanzamento delle lavorazioni, stato risorse e tempi di produzione sono sempre sotto controllo, permettendo una maggiore visibilità e capacità decisionale in tempo reale.

Gestione dei materiali (MRP)

La gestione automatizzata dei materiali tramite sistemi MRP consente di coordinare al meglio forniture, magazzino e linee di produzione. Si evitano rotture di stock e accumuli eccessivi, migliorando il flusso logistico e riducendo il capitale immobilizzato.

Controllo della Qualità

Monitorare la qualità in ogni fase del processo produttivo è fondamentale per garantire standard elevati e ridurre gli scarti. I software per il controllo qualità integrano strumenti di raccolta dati, tracciamento difetti e gestione delle non conformità, assicurando prodotti conformi alle normative e alle aspettative dei clienti.

Tracciabilità

La tracciabilità completa dei lotti e dei componenti è un requisito essenziale nell’industria moderna. I sistemi digitali consentono di seguire ogni prodotto lungo tutta la filiera produttiva, offrendo sicurezza, trasparenza e capacità di intervento immediato in caso di problemi.

Gestione della Manutenzione

Un’efficace gestione della manutenzione predittiva e preventiva contribuisce a ridurre i fermi macchina e ad aumentare la disponibilità degli impianti. I software dedicati permettono di pianificare interventi, tracciare attività e analizzare lo storico dei guasti, prolungando la vita utile delle attrezzature.

Analisi e Reporting

L’analisi dei dati di produzione è il cuore del miglioramento continuo. I sistemi di reporting offrono dashboard personalizzate, KPI e strumenti di business intelligence per prendere decisioni strategiche basate su dati reali. Un vantaggio competitivo per ogni azienda che vuole crescere.

Integrazioni con altri sistemi: MES, ERP, CRM

L’integrazione tra i software di produzione e altri sistemi aziendali (MES, ERP, CRM) garantisce un flusso informativo coerente e aggiornato in tempo reale. Questa interoperabilità consente una visione unificata dei processi aziendali, favorendo collaborazione, efficienza e tracciabilità end-to-end.

Ingegnere che lavora su una simulazione CAD su due monitor

Approfondisci le soluzioni

Benefici

Closed Loop Manufacturing

Il video illustra le caratteristiche del closed-loop manufacturing (produzione a ciclo chiuso). Si tratta di un approccio digitale che connette strettamente il mondo della progettazione con quello della produzione e dell’utilizzo, creando un ciclo continuo di informazioni e miglioramento.

A differenza dei processi tradizionali, in cui il progetto viene completato in isolamento e inviato alla produzione senza feedback, il closed-loop permette alla produzione di comunicare in tempo reale eventuali problemi, inefficienze o opportunità di ottimizzazione alla progettazione.

Questo flusso bidirezionale consente di adattare rapidamente il design alle condizioni reali di fabbrica, riducendo errori, migliorando la qualità e accelerando il time-to-market, grazie a un filo digitale che integra tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto: ideazione, realizzazione e utilizzo.

FAQ: domande frequenti sulla produzione

Richiedi maggiori informazioni o il tuo preventivo personalizzato
Acconsento a ricevere comunicazioni commerciali e promozionali relative a servizi e prodotti propri di Var Industries S.r.l., nonché messaggi informativi relativi alle attività istituzionali di Var Group S.p.A.
Acconsento alla comunicazione dei dati personali alle società appartenenti al Gruppo imprenditoriale Var Group S.p.A., al fine di ricevere comunicazioni commerciali e promozionali relative a servizi e prodotti propri delle anzidette società, nonché messaggi informativi relativi alle attività istituzionali delle società medesime.
Acconsento alla comunicazione dei dati personali a società terze (appartenenti alle categorie merceologiche ATECO J62, J63 e M70 riguardanti prodotti e servizi informatici e di consulenza aziendale).